Uno dei momenti più toccanti è stata la presentazione del libro "Lettere da Kharkov", un documento storico che raccoglie testimonianze dirette dell’epoca dei funzionari italiani residenti in Ucraina. Alcune di queste lettere sono state lette ad alta voce dagli studenti, dando voce ai drammatici racconti delle vittime.

Holodomor: un incontro di riflessione sulla storia Ucraina
Mercoledì 19 marzo, gli studenti del Liceo Europeo Vittoria hanno partecipato a una conferenza di grande impatto storico e culturale, organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Ucraina Libera. L’incontro ha affrontato il tema del Holodomor, la terribile carestia indotta che colpì l’Ucraina negli anni '30, oggi riconosciuta come genocidio causato dall'URSS di Stalin.
Dopo un’introduzione del prof. Massimo Rostagno, moderatore dell’evento, il vicepresidente dell’associazione Mauro Chiarion ha approfondito il concetto di genocidio. Gli studenti hanno poi seguito una sintesi storica del prof. Simone Attilio Bellezza dell’Università del Piemonte Orientale, che ha contestualizzato gli eventi all’interno della storia europea del XX secolo.

Successivamente, la proiezione del film d’animazione "Hungry Spirit" ha reso ancora più tangibile la tragedia vissuta dal popolo ucraino.
L’evento è stato arricchito dalla presenza dell’attrice e regista teatrale Olga Kalenichenko, che ha recitato poesie di autori ucraini, e dalla presidente dell’associazione, Svitlana Bubenchykova.


Alla fine dell'evento abbiamo ricevuto in dono delle spighe di grano avvolte in un nastro con i colori dell'Ucraina, come ricordo di un capitolo di storia spesso poco conosciuto, ma di fondamentale importanza per comprendere il passato e il presente.