News

La Giornata della Memoria: un percorso di riflessione per tutte le età

In occasione della Giornata della Memoria, le classi del Vittoria hanno partecipato a una serie di attività didattiche e laboratoriali volte ad approfondire la conoscenza della storia e delle testimonianze legate all'Olocausto, adattate ai diversi livelli di maturità degli studenti. L'obiettivo è stato quello di sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della memoria, della pace e della tolleranza.
 

Infanzia

I bambini di cinque anni hanno lavorato sul libro illustrato Vietato agli elefanti, riflettendo sul rispetto e sull'inclusione attraverso la creazione di un poster, sottolineando l'importanza dell'accettazione e dell'amicizia senza barriere.

Scuola primaria

Le classi della scuola primaria hanno seguito un percorso di lettura guidata e di riflessione, con attività interdisciplinari:

Classi 1^A-B

Dopo aver letto Il Cassetto dei Ricordi, gli alunni hanno rappresentato il loro ricordo più bello attraverso un'illustrazione.

Classi 2^A-B

Con Mouschi, il gatto di Anna Frank, gli studenti hanno esplorato il tema dell'empatia e dell'importanza dell'amicizia, creando un disegno dedicato a un amico speciale.

Classi 3^A-B

Dopo aver letto La stella di Nico, gli studenti hanno discusso il valore della solidarietà e hanno creato un'opera d'arte intitolata We shine together!

Classi 4^A-B

L'insegnante ha letto alcuni brani del Diario di Anne Frank, sottolineando l'importanza dei sogni e della speranza anche nei momenti più bui. L'attività è stata integrata da una lezione di inglese sull'apprezzamento delle diverse culture.

Classi 5^A-B: la testimonianza di nonno Ettore

In occasione della Giornata della Memoria, la maestra Sara ha invitato il nonno Ettore (classe 1932) a raccontarci la sua esperienza di bambino durante la Seconda Guerra Mondiale. I nostri giovani studenti lo hanno intervistato con interesse, scoprendo com'era la vita di allora, la scuola, e come l'ha vissuta la gente della campagna ha vissuta l'esperienza della guerra. Ettore ha portato anche la sua pagella di seconda elementare e un breve manoscritto del padre su quando i tedeschi gli spararono, scambiandolo per un partigiano.

 

Scuola media

Anche le classi della scuola secondaria hanno affrontato il tema della Memoria attraverso attività strutturate:

Classi 1^A-B e 2^A-B

Gli studenti hanno visto il film Jojo Rabbit, che affronta il tema della propaganda nazista attraverso gli occhi di un bambino. Il film ha suscitato molte riflessioni, in particolare sulla capacità dei regimi totalitari di manipolare le menti dei giovani. Il dibattito che ne è seguito ha permesso di approfondire i temi del film, con particolare attenzione al valore della libertà e dell'amore.

 

Classi 3^A-B: passeggiata guidata alle Pietre d'Inciampo

Passeggiata guidata alle Pietre d'Inciampo, con soste nei luoghi simbolo della persecuzione nazifascista a Torino. Gli studenti hanno visitato il memoriale dedicato ai partigiani e ai deportati, l'ex Albergo Nazionale (sede delle SS) e il Ghetto ebraico di Piazza Carlina. L'esperienza ha offerto una profonda riflessione sul ruolo della città nella storia della Shoah.

Liceo Europeo

Classi 1ACD e 1B: Brundibár al Teatro Piccolo Regio

Gli studenti hanno assistito allo spettacolo Brundibár al Teatro Piccolo Regio Puccini, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" di Torino. Brundibár è un'opera significativa, eseguita dai bambini del campo di concentramento di Theresienstadt. Dopo lo spettacolo, abbiamo partecipato a una visita guidata del Teatro Regio.

Riflessioni e conclusioni

Le attività svolte hanno aiutato gli studenti a comprendere il valore della memoria e della conoscenza storica. Come affermava Primo Levi: 'Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario'. La consapevolezza del passato è essenziale per costruire un futuro di pace e di rispetto reciproco.