News
LICEO EUROPEO

La Settimana Alternativa al Liceo Europeo

Si è conclusa la Settimana Alternativa del Liceo Europeo, un’opportunità per gli studenti di sperimentare un approccio diverso all’apprendimento, alternando lezioni di recupero e approfondimento a progetti esperienziali e attività mirate allo sviluppo delle soft skills.

Esperienze e laboratori per il biennio

Per i più giovani, il focus è stato su attività laboratoriali e progetti che hanno unito Scienza, Tecnologia, Arte e Matematica (STAM). Sono stati inoltre avviati percorsi di educazione all’affettività e alla salute, in collaborazione con esperti di psicologia dell’età evolutiva, e laboratori sulla sostenibilità ambientale e la conoscenza del territorio.

Visita alla Fondazione A. Colonnetti Onlus

Una biblioteca storica internazionale di letteratura per l’infanzia, un centro studi e una casa editrice in Torino.
 

Gli studenti hanno avuto anche l’opportunità di assistere a uno spettacolo teatrale in lingua inglese: "Much Ado About Nothing", opera di Shakespeare, e di avviare la preparazione per concorsi internazionali sulla sostenibilità e sullo sviluppo delle competenze trasversali.

Percorsi di orientamento e formazione per il triennio

Gli studenti più grandi hanno partecipato a incontri dedicati all’orientamento universitario e professionale, a PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e a una formazione specifica sulla corretta alimentazione, realizzata in collaborazione con l’Università di Torino.

Un momento particolarmente significativo è stato il viaggio studio a Varese, dove gli studenti hanno visitato il JRC - Centro di Ricerca della Commissione Europea, un’occasione per esplorare il mondo della ricerca scientifica grazie alla guida di esperti del settore.

Il programma ha inoltre incluso un cineforum e incontri di educazione civica, con il contributo di professionisti esterni.

Educazione alla legalità

la Guardia di finanza ci hanno parlato di diritti e doveri, lotta al traffico di stupefacenti, evasione e criptovalute. 

Visitando i luoghi che a Torino raccontano la storia e i viaggi della Sacra Sindone, e alla scoperta del centro storico

Un’opportunità di crescita personale e collettiva

La Settimana Alternativa ha permesso agli studenti di sviluppare autonomia, capacità organizzative e spirito di iniziativa, rendendoli protagonisti attivi del loro percorso di apprendimento.

Un’esperienza ricca e stimolante, che ha unito formazione, scoperta e crescita personale, rafforzando il valore di un’educazione dinamica e interdisciplinare. 🚀📚