News
JUNIOR

Tre esperienze educative alla scuola dell’Infanzia

Negli ultimi giorni, la Scuola dell’Infanzia ha partecipato a tre attività significative: la Giornata dei Calzini Spaiati, una lezione sul funzionamento del cuore con la dottoressa Comoglio Chiara e la formazione delle insegnanti nell’ambito del Sistema Integrato SEI 0-6.

Giornata dei Calzini Spaiati – Odd Socks Day

Venerdì 7 gennaio si è svolta la Giornata dei Calzini Spaiati, un’iniziativa pensata per promuovere l’inclusione e il rispetto delle diversità attraverso attività ludico-educative.

  • Classe dei 3 anni: i bambini hanno ascoltato la canzone “The Three Odd Socks”, che racconta la storia di tre calzini diversi tra loro ma uniti da una forte amicizia. L’attività ha stimolato la riflessione sull’importanza di accettare le differenze in modo positivo.
  • Classe dei 4 anni: attraverso la storia di Pezzettino, i bambini hanno esplorato il concetto di unicità. Dopo la lettura, hanno appeso calzini spaiati come simbolo di diversità e appartenenza.
  • Classe dei 5 anni: i bambini hanno letto il libro "Tutti i colori della vita" di Chiara Gamberale, donato alla scuola durante l’iniziativa #ioleggoperché. Il racconto ha offerto spunti di riflessione sull’importanza di accogliere nuove esperienze senza timore.

Lezione sul cuore con la nonna e dott.ssa Chiara Comoglio

I bambini della classe dei 5 anni hanno partecipato a una lezione tenuta dalla dottoressa Comoglio Chiara, cardiochirurga presso il Maria Pia Hospital di Torino e nonna di due dei nostri bambini. Attraverso un linguaggio chiaro e interattivo, ha spiegato il funzionamento del cuore, mostrando un modello anatomico e rispondendo alle domande dei bambini. L’incontro ha suscitato grande interesse, permettendo di approfondire il tema della salute cardiovascolare in modo semplice e coinvolgente.

Formazione delle insegnanti nel Sistema Integrato SEI 0-6

La scuola dell’infanzia ha aderito al Sistema Integrato SEI 0-6, promosso dall’Università di Torino, un modello educativo che mira a garantire un percorso di apprendimento continuativo per i bambini dalla nascita ai sei anni. Le insegnanti stanno partecipando a un ciclo di formazione iniziato a ottobre, che si concluderà a marzo, con l’obiettivo di favorire la continuità educativa, promuovere l’inclusione e offrire un sostegno mirato alle famiglie.

Queste attività rappresentano momenti importanti nel percorso educativo della scuola, offrendo ai bambini esperienze formative stimolanti e contribuendo alla crescita professionale del corpo docente.